In questo racconto si esplora una delle vicende più affascinanti della storia medievale, quando una banda di guerrieri fuorilegge catalani, gli Almògavar, si trasformò in una delle forze mercenarie più potenti e temute del Mediterraneo. Questo percorso li condusse attraverso i confini instabili di una Spagna in guerra, i campi di battaglia della Sicilia contesa tra regni, e infine nell’Impero Bizantino, che stava lottando per la sua sopravvivenza contro i turchi.
Oltre alle gesta militari, la storia della Grande Compagnia Catalana riflette l’epoca delle lotte tra imperatori, papi e nobiltà europea, con potenze che cercavano di sfruttare ogni vantaggio possibile, anche assumendo guerrieri senza padroni. La narrazione che segue non è solo una cronaca di battaglie, ma anche il ritratto di un mondo in trasformazione, dove i confini tra legalità e illegalità, fedeltà e tradimento, erano costantemente sfumati.
Lista dei personaggi citati nel video:
- Almogavar: Guerrieri mercenari spagnoli, specializzati in tattiche di guerriglia e incursioni, originari della frontiera tra i regni cristiani e musulmani nella penisola iberica.
- Federico II di Svevia: Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia (1194-1250). Celebre per il suo conflitto con il papato e per essere stato scomunicato più volte.
- Papa Innocenzo IV: Papa che dichiarò eretico Federico II e lo scomunicò, continuando la disputa tra l’impero e il papato.
- Papa Gregorio IX: Predecessore di Innocenzo IV, che definì Federico II il “precursore dell’Anticristo” a causa del suo conflitto con la Chiesa.
- Manfredi di Sicilia: Figlio di Federico II, re di Sicilia, sconfitto e ucciso da Carlo d’Angiò nella battaglia di Benevento (1266).
- Carlo d’Angiò: Re di Sicilia, sostenuto dal papato. Vinse la battaglia di Benevento contro Manfredi, ma fu infine cacciato dai siciliani durante i Vespri Siciliani.
- Pietro III d’Aragona: Re d’Aragona e re di Sicilia, che rivendicò il trono siciliano grazie al matrimonio con Costanza II, figlia di Manfredi, e guidò gli Almogavar contro Carlo d’Angiò.
- Roger de Flor: Ex cavaliere templare, pirata e mercenario, che divenne il comandante della Grande Compagnia Catalana e fu nominato Megas Doux dell’Impero Bizantino.
- Andronico II Paleologo: Imperatore bizantino che ingaggiò la Grande Compagnia Catalana per combattere contro i turchi in Anatolia, ma poi si scontrò con loro dopo l’assassinio di Roger de Flor.
- Walter V di Brienne: Conte di Brienne e duca di Atene, sconfitto dalla Grande Compagnia Catalana nella battaglia di Halmyros, che portò alla conquista del Ducato di Atene.
- Costanza II di Sicilia: Figlia di Manfredi e moglie di Pietro III d’Aragona, la sua eredità fu alla base della rivendicazione aragonese del trono di Sicilia.
Lista dei luoghi citati nel video:
- Confine tra i regni musulmani e spagnoli (Penisola iberica): La zona di frontiera tra i regni cristiani e musulmani nella Spagna medievale, dove vivevano e combattevano gli Almogavar.
- Impero Bizantino: L’impero che governava gran parte del Mediterraneo orientale, con Costantinopoli come capitale. La Grande Compagnia Catalana fu ingaggiata dall’Impero per combattere i turchi in Anatolia.
- Atene: La capitale del Ducato di Atene, che fu conquistata dalla Grande Compagnia Catalana e governata dai mercenari per più di 70 anni dopo la sconfitta di Walter V di Brienne.
- Sicilia: Regno insulare governato prima da Manfredi, poi da Carlo d’Angiò, e infine da Pietro III d’Aragona dopo la rivolta dei Vespri Siciliani nel 1282.
- Benevento: Città italiana dove nel 1266 Carlo d’Angiò sconfisse Manfredi di Sicilia in una battaglia decisiva, assicurandosi il controllo del Regno di Sicilia.
- Trapani: Città portuale siciliana dove Pietro III d’Aragona sbarcò con le sue forze per iniziare la sua campagna per il controllo della Sicilia.
- Costantinopoli: Capitale dell’Impero Bizantino, dove Roger de Flor e la Grande Compagnia Catalana furono inizialmente ingaggiati dall’imperatore Andronico II.
- Gallipoli: Città strategica situata nella Tracia (nell’odierna Turchia) dove la Grande Compagnia Catalana si stabilì e iniziò a saccheggiare il territorio circostante dopo la morte di Roger de Flor.
- Anatolia: Regione dell’Asia Minore dove la Grande Compagnia Catalana fu ingaggiata dall’Impero Bizantino per combattere i turchi, ottenendo diverse vittorie.
- Cibistra (Cybistra): Città nell’Anatolia centrale (Cappadocia), fu un importante centro strategico nelle guerre tra bizantini e turchi.
- Philadelphia: Città dell’Anatolia che la Grande Compagnia Catalana liberò dai turchi durante le sue campagne in Oriente.
- Adrianopoli: Città bizantina dove Roger de Flor fu assassinato durante un banchetto organizzato dall’imperatore o dai suoi sostenitori.
- Tracia: Regione geografica nell’odierna Bulgaria e Turchia, saccheggiata dalla Grande Compagnia Catalana dopo la rottura con l’Impero Bizantino.
- Macedonia: Regione storica nei Balcani dove la Compagnia Catalana si trasferì dopo aver devastato la Tracia.
- Tessaglia: Regione montuosa della Grecia centrale dove la Compagnia Catalana si stabilì prima di incontrare Walter V di Brienne e sconfiggerlo.
- Ducato di Atene: Stato feudale fondato durante le crociate, governato prima dai duchi francesi e poi conquistato dalla Grande Compagnia Catalana.
- Galliano: Città dove gli Almogavar sconfissero un esercito angioino e mercenario nel 1300, un episodio cruciale nella guerra contro Carlo d’Angiò.
Lista di fonti storiche e accademiche utili per approfondire la storia della Grande Compagnia Catalana:
- Muntaner, Ramon – Chronica (o Crònica de Ramon Muntaner): una cronaca medievale che descrive le vicende della Compagnia Catalana, particolarmente utile per comprendere il contesto storico e le campagne militari nel Mediterraneo e nell’Impero Bizantino.
- Setton, Kenneth M. – A History of the Crusades: The Fourteenth and Fifteenth Centuries (Vol. 3): offre un’analisi approfondita delle crociate e include riferimenti alle attività mercenarie della Compagnia Catalana nell’Impero Bizantino.
- Rubió i Lluch, Antoni – Los almogávares. La compañía catalana (1899): un’opera fondamentale per la storia degli Almògavar e della Compagnia Catalana, con dettagli su battaglie e contesto storico.
- Bartlett, W. B. – The Catalan Vengeance: Roger de Flor and the Catalan Company in the Byzantine Empire: uno studio moderno che esplora le gesta di Roger de Flor e il ruolo della Compagnia Catalana nel contesto bizantino.
- Setton, Kenneth M. – Catalan Domination of Athens 1311-1380: analizza il dominio della Compagnia Catalana nel Ducato di Atene e la loro influenza nella Grecia medievale.
- Ferreiro, Alberto (ed.) – The Almogavars: Warriors of the Spanish Frontier, 1085-1385: un testo che raccoglie saggi su vari aspetti della vita e delle imprese degli Almògavar, includendo il loro impatto nelle guerre della Reconquista e nell’Impero Bizantino.
- Angelov, Dimiter G. – Imperial Ideology and Political Thought in Byzantium, 1204–1330: fornisce una visione dettagliata del contesto politico e ideologico bizantino durante il periodo in cui la Compagnia Catalana era attiva nell’Impero.
- Lopez, Robert S. – The Decline of Eastern Mediterranean Commerce under the Catalan Company: uno studio sull’impatto economico della Compagnia Catalana sulle rotte commerciali del Mediterraneo orientale.
- Pegg, Mark Gregory – The Corruption of Angels: The Great Inquisition of 1245-1246: utile per comprendere il contesto ecclesiastico e il conflitto tra il Papato e gli Hohenstaufen, che influisce sulle vicende narrate.
- Powell, James M. – The Papacy and the Crusades: esplora il ruolo del papato nelle crociate e nelle guerre politiche del Mediterraneo, incluse le implicazioni sui regni di Sicilia e Aragona.