MedioevoVarie

La Grande Compagnia Catalana: Da Fuorilegge a Padroni di Atene nel Caos del Mediterraneo Medievale

In questo racconto si esplora una delle vicende più affascinanti della storia medievale, quando una banda di guerrieri fuorilegge catalani, gli Almògavar, si trasformò in una delle forze mercenarie più potenti e temute del Mediterraneo. Questo percorso li condusse attraverso i confini instabili di una Spagna in guerra, i campi di battaglia della Sicilia contesa tra regni, e infine nell’Impero Bizantino, che stava lottando per la sua sopravvivenza contro i turchi.

Oltre alle gesta militari, la storia della Grande Compagnia Catalana riflette l’epoca delle lotte tra imperatori, papi e nobiltà europea, con potenze che cercavano di sfruttare ogni vantaggio possibile, anche assumendo guerrieri senza padroni. La narrazione che segue non è solo una cronaca di battaglie, ma anche il ritratto di un mondo in trasformazione, dove i confini tra legalità e illegalità, fedeltà e tradimento, erano costantemente sfumati.

Lista dei personaggi citati nel video:

  1. Almogavar: Guerrieri mercenari spagnoli, specializzati in tattiche di guerriglia e incursioni, originari della frontiera tra i regni cristiani e musulmani nella penisola iberica.
  2. Federico II di Svevia: Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia (1194-1250). Celebre per il suo conflitto con il papato e per essere stato scomunicato più volte.
  3. Papa Innocenzo IV: Papa che dichiarò eretico Federico II e lo scomunicò, continuando la disputa tra l’impero e il papato.
  4. Papa Gregorio IX: Predecessore di Innocenzo IV, che definì Federico II il “precursore dell’Anticristo” a causa del suo conflitto con la Chiesa.
  5. Manfredi di Sicilia: Figlio di Federico II, re di Sicilia, sconfitto e ucciso da Carlo d’Angiò nella battaglia di Benevento (1266).
  6. Carlo d’Angiò: Re di Sicilia, sostenuto dal papato. Vinse la battaglia di Benevento contro Manfredi, ma fu infine cacciato dai siciliani durante i Vespri Siciliani.
  7. Pietro III d’Aragona: Re d’Aragona e re di Sicilia, che rivendicò il trono siciliano grazie al matrimonio con Costanza II, figlia di Manfredi, e guidò gli Almogavar contro Carlo d’Angiò.
  8. Roger de Flor: Ex cavaliere templare, pirata e mercenario, che divenne il comandante della Grande Compagnia Catalana e fu nominato Megas Doux dell’Impero Bizantino.
  9. Andronico II Paleologo: Imperatore bizantino che ingaggiò la Grande Compagnia Catalana per combattere contro i turchi in Anatolia, ma poi si scontrò con loro dopo l’assassinio di Roger de Flor.
  10. Walter V di Brienne: Conte di Brienne e duca di Atene, sconfitto dalla Grande Compagnia Catalana nella battaglia di Halmyros, che portò alla conquista del Ducato di Atene.
  11. Costanza II di Sicilia: Figlia di Manfredi e moglie di Pietro III d’Aragona, la sua eredità fu alla base della rivendicazione aragonese del trono di Sicilia.

 

Lista dei luoghi citati nel video:

  1. Confine tra i regni musulmani e spagnoli (Penisola iberica): La zona di frontiera tra i regni cristiani e musulmani nella Spagna medievale, dove vivevano e combattevano gli Almogavar.
  2. Impero Bizantino: L’impero che governava gran parte del Mediterraneo orientale, con Costantinopoli come capitale. La Grande Compagnia Catalana fu ingaggiata dall’Impero per combattere i turchi in Anatolia.
  3. Atene: La capitale del Ducato di Atene, che fu conquistata dalla Grande Compagnia Catalana e governata dai mercenari per più di 70 anni dopo la sconfitta di Walter V di Brienne.
  4. Sicilia: Regno insulare governato prima da Manfredi, poi da Carlo d’Angiò, e infine da Pietro III d’Aragona dopo la rivolta dei Vespri Siciliani nel 1282.
  5. Benevento: Città italiana dove nel 1266 Carlo d’Angiò sconfisse Manfredi di Sicilia in una battaglia decisiva, assicurandosi il controllo del Regno di Sicilia.
  6. Trapani: Città portuale siciliana dove Pietro III d’Aragona sbarcò con le sue forze per iniziare la sua campagna per il controllo della Sicilia.
  7. Costantinopoli: Capitale dell’Impero Bizantino, dove Roger de Flor e la Grande Compagnia Catalana furono inizialmente ingaggiati dall’imperatore Andronico II.
  8. Gallipoli: Città strategica situata nella Tracia (nell’odierna Turchia) dove la Grande Compagnia Catalana si stabilì e iniziò a saccheggiare il territorio circostante dopo la morte di Roger de Flor.
  9. Anatolia: Regione dell’Asia Minore dove la Grande Compagnia Catalana fu ingaggiata dall’Impero Bizantino per combattere i turchi, ottenendo diverse vittorie.
  10. Cibistra (Cybistra): Città nell’Anatolia centrale (Cappadocia), fu un importante centro strategico nelle guerre tra bizantini e turchi.
  11. Philadelphia: Città dell’Anatolia che la Grande Compagnia Catalana liberò dai turchi durante le sue campagne in Oriente.
  12. Adrianopoli: Città bizantina dove Roger de Flor fu assassinato durante un banchetto organizzato dall’imperatore o dai suoi sostenitori.
  13. Tracia: Regione geografica nell’odierna Bulgaria e Turchia, saccheggiata dalla Grande Compagnia Catalana dopo la rottura con l’Impero Bizantino.
  14. Macedonia: Regione storica nei Balcani dove la Compagnia Catalana si trasferì dopo aver devastato la Tracia.
  15. Tessaglia: Regione montuosa della Grecia centrale dove la Compagnia Catalana si stabilì prima di incontrare Walter V di Brienne e sconfiggerlo.
  16. Ducato di Atene: Stato feudale fondato durante le crociate, governato prima dai duchi francesi e poi conquistato dalla Grande Compagnia Catalana.
  17. Galliano: Città dove gli Almogavar sconfissero un esercito angioino e mercenario nel 1300, un episodio cruciale nella guerra contro Carlo d’Angiò.

 

 

Lista di fonti storiche e accademiche utili per approfondire la storia della Grande Compagnia Catalana:

  1. Muntaner, RamonChronica (o Crònica de Ramon Muntaner): una cronaca medievale che descrive le vicende della Compagnia Catalana, particolarmente utile per comprendere il contesto storico e le campagne militari nel Mediterraneo e nell’Impero Bizantino.
  2. Setton, Kenneth M.A History of the Crusades: The Fourteenth and Fifteenth Centuries (Vol. 3): offre un’analisi approfondita delle crociate e include riferimenti alle attività mercenarie della Compagnia Catalana nell’Impero Bizantino.
  3. Rubió i Lluch, AntoniLos almogávares. La compañía catalana (1899): un’opera fondamentale per la storia degli Almògavar e della Compagnia Catalana, con dettagli su battaglie e contesto storico.
  4. Bartlett, W. B.The Catalan Vengeance: Roger de Flor and the Catalan Company in the Byzantine Empire: uno studio moderno che esplora le gesta di Roger de Flor e il ruolo della Compagnia Catalana nel contesto bizantino.
  5. Setton, Kenneth M.Catalan Domination of Athens 1311-1380: analizza il dominio della Compagnia Catalana nel Ducato di Atene e la loro influenza nella Grecia medievale.
  6. Ferreiro, Alberto (ed.) – The Almogavars: Warriors of the Spanish Frontier, 1085-1385: un testo che raccoglie saggi su vari aspetti della vita e delle imprese degli Almògavar, includendo il loro impatto nelle guerre della Reconquista e nell’Impero Bizantino.
  7. Angelov, Dimiter G.Imperial Ideology and Political Thought in Byzantium, 1204–1330: fornisce una visione dettagliata del contesto politico e ideologico bizantino durante il periodo in cui la Compagnia Catalana era attiva nell’Impero.
  8. Lopez, Robert S.The Decline of Eastern Mediterranean Commerce under the Catalan Company: uno studio sull’impatto economico della Compagnia Catalana sulle rotte commerciali del Mediterraneo orientale.
  9. Pegg, Mark GregoryThe Corruption of Angels: The Great Inquisition of 1245-1246: utile per comprendere il contesto ecclesiastico e il conflitto tra il Papato e gli Hohenstaufen, che influisce sulle vicende narrate.
  10. Powell, James M.The Papacy and the Crusades: esplora il ruolo del papato nelle crociate e nelle guerre politiche del Mediterraneo, incluse le implicazioni sui regni di Sicilia e Aragona.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio