Medioevo

La Crociata Albigese: Guerra e Religione in Linguadoca per Sradicare i Catari Eretici

La crociata albigese (1209-1229), nota anche come crociata catara, fu una campagna militare e ideologica promossa da papa Innocenzo III per estirpare il catarismo nella Linguadoca, attuale Francia meridionale. Portata avanti principalmente dalla corona francese, la crociata assunse presto una connotazione politica, contribuendo alla riduzione dei praticanti catari e al riallineamento della contea di Tolosa con la corona. La campagna ebbe anche l’effetto di ridurre la cultura regionale della Linguadoca

Lista dei personaggi citati nel video:

  1. Papa Innocenzo III: Papa che promosse la Crociata albigese per estirpare l’eresia dei Catari in Linguadoca.
  2. Pierre de Castelnau: Legato papale, il cui omicidio nel 1208 fu il pretesto per lanciare la Crociata albigese.
  3. Simone di Montfort: Nobile francese e comandante delle forze crociate durante la Crociata albigese, famoso per la sua ferocia contro i Catari.
  4. Amaury de Montfort: Figlio di Simone di Montfort, che prese il comando della crociata dopo la morte del padre.
  5. Raimondo VI di Tolosa: Conte di Tolosa, sostenitore dei Catari e una figura chiave nella resistenza contro la Crociata.
  6. Raimondo VII di Tolosa: Figlio di Raimondo VI, continuò la lotta contro i crociati e fu coinvolto nella conclusione della crociata.
  7. Raimondo Ruggero Trencavel: Visconte di Béziers e Carcassonne, tollerante verso i Catari, che perse i suoi domini a causa della Crociata.
  8. Pietro II d’Aragona: Re di Aragona che intervenne nella Crociata albigese a sostegno dei Catari, morì nella battaglia di Muret.
  9. Luigi VIII di Francia: Re di Francia, che partecipò alle fasi finali della Crociata albigese per consolidare il controllo sulla Linguadoca.
  10. Luigi IX di Francia: Figlio di Luigi VIII, divenne re da bambino e continuò la crociata attraverso il suo reggente.
  11. Arnaud Amalric: Abate cistercense, comandante spirituale della Crociata albigese, noto per la frase “Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi”.
  12. Raimon de Miraval: Trovatore occitano, che scrisse canzoni in risposta agli eventi della crociata, come la perdita del suo castello.
  13. Tomier e Palaizi: Trovatori che criticarono duramente la persecuzione di Raimondo VI e gli eventi della crociata.

 

Lista di luoghi e popoli citati nel testo:

Luoghi

  1. Linguadoca: Regione nel sud della Francia, epicentro della diffusione del catarismo e principale teatro della Crociata albigese.
  2. Tolosa: Città e centro di potere della Linguadoca, governata dai conti Raimondo VI e Raimondo VII, che furono sostenitori dei Catari.
  3. Béziers: Città che subì un famoso massacro all’inizio della Crociata albigese nel 1209, con migliaia di abitanti uccisi.
  4. Carcassonne: Importante città fortificata, difesa da Raimondo Ruggero Trencavel, che fu catturata dai crociati nel 1209.
  5. Muret: Località della battaglia del 1213, in cui Pietro II d’Aragona fu sconfitto e ucciso dalle forze di Simon de Montfort.
  6. Montségur: Fortezza catara, caduta nel 1244, con oltre 200 perfetti catari giustiziati sul rogo, segnando la fine simbolica del catarismo.
  7. Avignone: Città che resistette all’assedio francese durante la fase finale della crociata, arrendendosi nel 1226 dopo un lungo assedio.
  8. Bram, Minerve, Termes: Città fortificate e roccaforti catari conquistate dai crociati durante la campagna militare.

Popoli

  1. Catari: Movimento religioso eretico, di ispirazione dualista, perseguitato dalla Chiesa cattolica durante la Crociata albigese.
  2. Bogomili: Setta religiosa dei Balcani da cui i Catari trassero alcune delle loro credenze dualiste.
  3. Ordine Domenicano: Ordine religioso fondato durante la Crociata albigese per combattere l’eresia attraverso la predicazione e la lotta contro i Catari.
  4. Crociati: Forze armate cristiane che parteciparono alla Crociata albigese, provenienti principalmente dalla Francia settentrionale, sotto il comando di Simone di Montfort.
  5. Trovatori: Poeti e compositori occitani che reagirono agli eventi della crociata attraverso canzoni e poesie, denunciando la violenza e la distruzione culturale.

 

Lista di fonti storiche e studi accademici rilevanti sulla Crociata albigese e il catarismo:

Fonti Primarie

  1. “Canso de la Crozada” (Canzone della Crociata Albigese): Un poema epico occitano che narra le vicende della Crociata albigese dal punto di vista dei trovatori e dei signori occitani.
  2. Lettere di papa Innocenzo III: La corrispondenza papale contiene numerosi documenti ufficiali legati alla dichiarazione e alla gestione della Crociata albigese.
  3. “Liber Censuum”: Un registro papale che fornisce informazioni sul supporto finanziario e logistico della Crociata.
  4. “Chronica” di Pierre des Vaux-de-Cernay: Testo scritto da un monaco cistercense che partecipò alla Crociata, fornendo un resoconto dettagliato degli eventi dal punto di vista crociato.
  5. “Historia Albigensis” di Guillaume de Puylaurens: Cronaca medievale di un contemporaneo degli eventi che offre una visione dettagliata sulla crociata e il catarismo.

Studi Accademici e Fonti Secondarie

  1. R. I. Moore, The War on Heresy: Faith and Power in Medieval Europe: Un’opera che analizza la crociata contro i Catari e altre eresie medievali nel contesto politico e religioso dell’Europa.
  2. Malcolm Barber, The Cathars: Dualist Heretics in Languedoc in the High Middle Ages: Studio che esamina la teologia e le credenze catari, nonché il loro impatto sulla società medievale.
  3. Jonathan Sumption, The Albigensian Crusade: Un’opera dettagliata sulla crociata e il suo impatto sulla Francia meridionale, con particolare attenzione ai personaggi principali e agli eventi militari.
  4. Laurence W. Marvin, The Occitan War: A Military and Political History of the Albigensian Crusade, 1209–1218: Un’analisi militare e politica della prima fase della crociata, che esplora anche l’effetto sulla società occitana.
  5. Mark Gregory Pegg, A Most Holy War: The Albigensian Crusade and the Battle for Christendom: Un approfondimento sull’idea di “guerra santa” e genocidio in relazione alla Crociata albigese.
  6. Michel Roquebert, L’épopée cathare: La Croisade contre les Albigeois: Studio classico in lingua francese sul catarismo e la Crociata albigese, che copre sia l’aspetto religioso che militare del conflitto.
  7. Jacques Madaule, La Croisade contre les Albigeois: Una storia accessibile della Crociata albigese, con un’enfasi particolare sugli effetti sociali e culturali della guerra.
  8. Zoe Oldenbourg, Massacre at Montségur: A History of the Albigensian Crusade: Una ricostruzione vivida della caduta di Montségur e della repressione finale del movimento cataro.

Queste fonti offrono un’ampia prospettiva sul tema della Crociata albigese e del catarismo, sia dal punto di vista delle fonti originali che degli studi accademici moderni.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio