MedioevoPersonaggi

Fra Dolcino: Il Frate Ribelle Medievale Che Sfidò la Chiesa e la sua Repressione Violenta in Italia

All’inizio del XIV secolo, l’Europa medievale era attraversata da profonde tensioni religiose, politiche e sociali. La Chiesa cattolica, saldamente al centro del potere spirituale e temporale, si trovava a dover fronteggiare una crescente ondata di movimenti eretici che mettevano in discussione il suo ruolo e i suoi privilegi. In Italia, il contesto era particolarmente complesso: la frammentazione politica, l’influenza di città-stato e signorie, e le crescenti disparità economiche creavano un terreno fertile per le idee radicali.

Lista di fonti e riferimenti per approfondire la figura di Fra Dolcino:

Fonti primarie

  1. Lettere di Fra Dolcino (Epistolae): I testi attribuiti a Fra Dolcino, spesso citati nelle cronache medievali, offrono un’idea della sua dottrina e della sua visione teologica. Queste lettere sono state tramandate principalmente attraverso le trascrizioni di cronisti avversi.
  2. Cronache di Bernardo Gui: Bernardo Gui, un inquisitore e cronista, documentò il movimento dolciniano e i processi dell’epoca, seppure da una prospettiva fortemente orientata contro l’eresia.
  3. La Divina Commedia di Dante Alighieri: Nel Canto XXVIII dell’Inferno, Dante menziona Fra Dolcino in un breve passaggio che riflette la percezione dell’epoca nei confronti del movimento.

Fonti secondarie

  1. Le Goff, Jacques. “La civiltà dell’Occidente medievale”: Questo testo offre un’analisi approfondita del contesto sociale e religioso dell’epoca, utile per inquadrare il movimento dolciniano.
  2. Cortese, Enrico. “Fra Dolcino e il movimento apostolico”: Uno studio specifico sulla figura di Dolcino, che esamina sia le sue idee che il loro impatto storico.
  3. Todeschini, Giacomo. “Ricchezza francescana e povertà evangelica”: Esplora le tensioni tra ideali di povertà evangelica e ricchezza ecclesiastica, contestualizzando movimenti come quello di Dolcino.
  4. Schnürer, Gustav. “Kirche und Kultur im Mittelalter”: Un’opera classica che analizza il rapporto tra la Chiesa medievale e i movimenti religiosi alternativi.

Articoli accademici e contributi specialistici

  1. Franzoi, Umberto. “La ribellione di Fra Dolcino: aspetti teologici e sociali”. Rivista di storia medievale.: Un’analisi delle implicazioni teologiche e politiche della rivolta dolciniana.
  2. Vauchez, André. “Eretici e movimenti popolari nel Medioevo”.: Uno studio comparativo sui movimenti eretici, con un focus sulle peculiarità del movimento dolciniano.

Fonti digitali

  1. Treccani – Enciclopedia Italiana: Articoli su Fra Dolcino e il contesto storico del XIII e XIV secolo.
  2. Archivio storico dell’Inquisizione: Disponibile in vari archivi digitali, include documenti relativi ai processi per eresia.

Testi letterari e reinterpretazioni moderne

  1. Eco, Umberto. “Il nome della rosa”: Sebbene romanzo, Eco attinge dalla storia di movimenti eretici come quello di Fra Dolcino per costruire un affresco storico accurato.
  2. Ginzburg, Carlo. “Il formaggio e i vermi”: Anche se non specificamente su Dolcino, il testo offre una comprensione del rapporto tra eresia e cultura popolare nel Medioevo.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio