Roma

Decimazione: La Spietata Punizione Romana che Terrorizzò Eserciti e Segnò il Destino delle Legioni

Nel corso della storia militare, l’ordine e la disciplina si sono rivelati fondamentali per il mantenimento di eserciti efficaci e leali. Tuttavia, in alcune civiltà, quando la disciplina veniva minata da insubordinazioni o codardia, si ricorreva a punizioni esemplari che sfidavano la morale stessa dei soldati. Tra queste, la decimazione rappresenta uno dei metodi più brutali mai concepiti. Introdotta dai Romani, questa pratica non solo colpiva direttamente le truppe ribelli, ma lasciava cicatrici profonde nell’intera struttura militare. Pur essendo considerata rara e riservata a situazioni disperate, la decimazione divenne una leggenda nera capace di instillare paura anche solo al suo pensiero.

Lista di fonti storiche per approfondire l’argomento della decimazione nell’ambito della storia militare:

  1. Tito Livio, Ab Urbe Condita (Storia di Roma).
    • Descrive episodi di decimazione nelle legioni romane e fornisce dettagli sulle sue applicazioni nell’esercito romano.
  2. Appiano di Alessandria, Storia Romana.
    • Racconta l’episodio della minaccia di Giulio Cesare di decimare la sua nona legione durante la Grande Guerra Civile Romana.
  3. Plutarco, Vite Parallele.
    • Riporta episodi di decimazione, in particolare riguardanti i comandanti romani come Marco Antonio.
  4. Maurizio, imperatore bizantino, Strategikon.
    • Un manuale militare bizantino che discute anche delle punizioni disciplinari e delle alternative alla decimazione.
  5. Giovanni Zonara, Epitome delle Storie.
    • Riporta episodi della decimazione nell’epoca tardo-romana e bizantina.
  6. Ronald Syme, The Roman Revolution (Oxford University Press, 1939).
    • Un’opera di riferimento sulla storia militare e politica di Roma, con analisi sul ruolo della disciplina nelle legioni e sulla decimazione.
  7. Alessandro Barbero, Roma antica: Storia di un impero che conquistò il mondo (Laterza, 2016).
    • Approfondisce il ruolo della disciplina e delle punizioni nell’esercito romano, inclusa la decimazione.
  8. P. A. Brunt, Italian Manpower 225 B.C.–A.D. 14 (Oxford University Press, 1971).
    • Esamina le risorse umane dell’esercito romano e le misure disciplinari, come la decimazione, utilizzate per mantenere l’ordine.
  9. Lucio Anneo Floro, Epitome de T. Livio bellorum omnium annorum DCC.
    • Un breve riassunto degli eventi descritti da Livio, con riferimenti alla pratica della decimazione.
  10. A. Goldsworthy, The Complete Roman Army (Thames & Hudson, 2003).
    • Un testo moderno sull’esercito romano che tratta le pratiche disciplinari, inclusa la decimazione.
  11. Girolamo, Vulgata.
    • Contiene riferimenti simbolici alla decimazione, in particolare legati al contesto delle decime e delle punizioni bibliche.
  12. Mauríosa Prendergast, The Legacy of Roman Military Punishments: From Decimation to Deterrence (Cork: University College Cork, 2012).
    • Esamina l’evoluzione della disciplina militare romana, compresa la decimazione, e le sue applicazioni nel mondo antico e medievale.
  13. J. F. Lazenby, Hannibal’s War: A Military History of the Second Punic War (Oklahoma University Press, 1996).
    • Include un’analisi delle punizioni disciplinari inflitte alle truppe durante le guerre puniche, con riferimenti alla decimazione.
  14. Raffaele D’Amato, Roman Military Clothing (3): AD 400–640 (Osprey Publishing, 2005).
    • Approfondisce la vita dei soldati romani e le punizioni disciplinari, tra cui la decimazione.
  15. S. P. Oakley, A Commentary on Livy: Books VI–X (Oxford University Press, 1997).
    • Fornisce commenti dettagliati sugli episodi descritti da Livio, con attenzione alla disciplina militare romana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio