MedioevoPersonaggi

Benedetto IX il Papa Demonio – Sesso, Potere e Magia Nera sul Trono di Pietro

Nel buio del X secolo, un periodo già noto come il “secolo di ferro” del papato, emerge una figura che avrebbe superato ogni immaginabile limite di corruzione e depravazione: Benedetto IX. Salito al soglio pontificio in tre occasioni distinte tra il 1032 e il 1048, questo giovane rampollo della potente famiglia dei conti di Tuscolo non solo macchiò la cattedra di Pietro con comportamenti scandalosi, ma giunse persino a un gesto senza precedenti nella storia della Chiesa: vendere il papato come fosse merce di scambio. Le cronache dell’epoca, pur filtrate attraverso la lente di nemici politici e religiosi, ci consegnano il ritratto di un uomo dissoluto, violento e capriccioso, che trasformò il Laterano in teatro di orge e crudeltà. “Un demone dell’inferno travestito da sacerdote” lo definì Vittore III, mentre San Pier Damiani non esitò a descriverlo come “l’abominio della desolazione nel tempio di Dio”. Ma chi era veramente Benedetto IX? Come riuscì un adolescente a diventare papa? E perché, nonostante la sua condotta scandalosa, la sua figura rimane sorprendentemente ai margini della memoria storica collettiva?

 

Fonti storiche su Papa Benedetto IX

Fonti coeve (XI-XII secolo)

  1. Desiderius di Montecassino (Papa Vittore III), “Dialoghi” – Testimonianza diretta di un contemporaneo che divenne poi papa, con descrizioni vivide della condotta dissoluta di Benedetto IX.
  2. Rodolfo il Glabro, “Historiarum Libri Quinque” – Cronaca monastica che offre dettagli sull’elezione e sui primi anni del pontificato di Benedetto IX.
  3. Pietro Damiani, “Liber Gomorrhianus” – Trattato sui comportamenti immorali del clero che, pur non nominando esplicitamente Benedetto IX, contiene chiari riferimenti alla situazione romana del suo tempo.
  4. Bonizo di Sutri, “Liber ad amicum” – Cronaca dettagliata degli eventi del papato, inclusa la vendita della tiara papale e l’episodio dell’infatuazione di Benedetto per la cugina.
  5. Ermanno di Reichenau, “Chronicon” – Fonte tedesca che documenta l’intervento imperiale nella questione dei tre papi.
  6. Leone di Ostia, “Chronica monasterii Casinensis” – Cronaca dell’abbazia di Montecassino che contiene riferimenti ai rapporti tra Benedetto IX e l’importante monastero.
  7. Bernoldo di Costanza, “Chronicon” – Fonte che riporta accuse di pratiche pagane e stregoneria contro Benedetto IX.
  8. Arnolfo di Milano, “Historia Mediolanensis” – Documenta la reazione scandalizzata alla giovane età di Benedetto al momento dell’elezione.

 

Fonti moderne (XIX-XXI secolo)

  1. Ferdinand Gregorovius, “Storia della città di Roma nel Medioevo” (1859-1872) – Opera fondamentale che dedica ampio spazio a Benedetto IX nel contesto delle lotte di potere nella Roma medievale.
  2. Augustin Fliche, “La Réforme Grégorienne” (1924-1937) – Studio approfondito che analizza il pontificato di Benedetto IX come catalizzatore della riforma gregoriana.
  3. Walter Ullmann, “The Growth of Papal Government in the Middle Ages” (1955) – Esame del pontificato di Benedetto IX nel contesto dell’evoluzione del potere papale.
  4. Peter Partner, “The Lands of St. Peter” (1972) – Studio sui possedimenti territoriali papali che esamina il ruolo dei Conti di Tuscolo nel controllo del papato.
  5. Ovidio Capitani, “Storia dell’Italia medievale” (1986) – Analisi del pontificato di Benedetto IX nel più ampio contesto della storia italiana dell’XI secolo.
  6. Barbara Hamilton, “The Medieval Inquisition” (1981) – Contiene riferimenti alle accuse di stregoneria e pratiche pagane rivolte a Benedetto IX.
  7. Klaus Herbers, “Storia dei Papi nel Medioevo” (2006) – Studio recente che colloca Benedetto IX nella lunga storia del papato medievale.
  8. Glauco Maria Cantarella, “Il papa e il sovrano: Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture” (2006) – Analizza l’influenza degli scandali dell’epoca di Benedetto IX sull’emergere della lotta per le investiture.
  9. John Julius Norwich, “The Popes: A History” (2011) – Contiene un capitolo dedicato a Benedetto IX e al caos del papato nell’XI secolo.
  10. Tommaso di Carpegna Falconieri, “Il clero di Roma nel medioevo” (2002) – Studio specialistico sulla composizione e le dinamiche del clero romano durante il periodo di Benedetto IX.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio