All’inizio del XIV secolo, l’Europa medievale era attraversata da profonde tensioni religiose, politiche e sociali. La Chiesa cattolica, saldamente al centro del potere spirituale e temporale, si trovava a dover fronteggiare una crescente ondata di movimenti eretici che mettevano in discussione il suo ruolo e i suoi privilegi. In Italia, il contesto era particolarmente complesso: la frammentazione politica, l’influenza di città-stato e signorie, e le crescenti disparità economiche creavano un terreno fertile per le idee radicali.
Lista di fonti e riferimenti per approfondire la figura di Fra Dolcino:
Fonti primarie
- Lettere di Fra Dolcino (Epistolae): I testi attribuiti a Fra Dolcino, spesso citati nelle cronache medievali, offrono un’idea della sua dottrina e della sua visione teologica. Queste lettere sono state tramandate principalmente attraverso le trascrizioni di cronisti avversi.
- Cronache di Bernardo Gui: Bernardo Gui, un inquisitore e cronista, documentò il movimento dolciniano e i processi dell’epoca, seppure da una prospettiva fortemente orientata contro l’eresia.
- La Divina Commedia di Dante Alighieri: Nel Canto XXVIII dell’Inferno, Dante menziona Fra Dolcino in un breve passaggio che riflette la percezione dell’epoca nei confronti del movimento.
Fonti secondarie
- Le Goff, Jacques. “La civiltà dell’Occidente medievale”: Questo testo offre un’analisi approfondita del contesto sociale e religioso dell’epoca, utile per inquadrare il movimento dolciniano.
- Cortese, Enrico. “Fra Dolcino e il movimento apostolico”: Uno studio specifico sulla figura di Dolcino, che esamina sia le sue idee che il loro impatto storico.
- Todeschini, Giacomo. “Ricchezza francescana e povertà evangelica”: Esplora le tensioni tra ideali di povertà evangelica e ricchezza ecclesiastica, contestualizzando movimenti come quello di Dolcino.
- Schnürer, Gustav. “Kirche und Kultur im Mittelalter”: Un’opera classica che analizza il rapporto tra la Chiesa medievale e i movimenti religiosi alternativi.
Articoli accademici e contributi specialistici
- Franzoi, Umberto. “La ribellione di Fra Dolcino: aspetti teologici e sociali”. Rivista di storia medievale.: Un’analisi delle implicazioni teologiche e politiche della rivolta dolciniana.
- Vauchez, André. “Eretici e movimenti popolari nel Medioevo”.: Uno studio comparativo sui movimenti eretici, con un focus sulle peculiarità del movimento dolciniano.
Fonti digitali
- Treccani – Enciclopedia Italiana: Articoli su Fra Dolcino e il contesto storico del XIII e XIV secolo.
- Archivio storico dell’Inquisizione: Disponibile in vari archivi digitali, include documenti relativi ai processi per eresia.
Testi letterari e reinterpretazioni moderne
- Eco, Umberto. “Il nome della rosa”: Sebbene romanzo, Eco attinge dalla storia di movimenti eretici come quello di Fra Dolcino per costruire un affresco storico accurato.
- Ginzburg, Carlo. “Il formaggio e i vermi”: Anche se non specificamente su Dolcino, il testo offre una comprensione del rapporto tra eresia e cultura popolare nel Medioevo.