Roma

496 a.C. Lago Regillo: Quando Roma Tremò e Nacquero gli Eroi

Nel cuore del Lazio, nel lontano 496 a.C., un evento cruento e decisivo si consumò sulle rive del misterioso Lago Regillo. La neonata Repubblica Romana, appena emersa dalle ceneri della monarchia, si trovò a fronteggiare una minaccia esistenziale: la ribellione delle potenti città latine, coalizzate sotto l’egida dell’esiliato re Tarquinio il Superbo. In un mondo di leghe e ambizioni nascenti, la battaglia che si preparava non era solo uno scontro militare, ma un crocevia storico cruciale per il destino di Roma e dell’intera regione. Tra leggende di eroi divini e la cruda realtà del campo di battaglia, ripercorriamo le fasi salienti della Battaglia del Lago Regillo, un evento avvolto nel mito, ma fondamentale per comprendere l’ascesa inarrestabile della potenza romana.

 

Fonti Coeve (Antiche):

  • Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II: Opera monumentale di storia romana che narra le vicende dalle origini di Roma fino al suo tempo (Augusto). Il Libro II è fondamentale per il periodo della prima Repubblica e include un racconto dettagliato della Battaglia del Lago Regillo. Livio attinge a fonti precedenti e presenta una narrazione epica e patriottica, a volte con elementi leggendari, ma rimane la fonte narrativa più completa e influente per questo periodo.
  • Dionisio di Alicarnasso, Antichità Romane, Libro VI: Altro storico greco di epoca augustea che scrisse una storia di Roma dalle origini fino alla prima guerra punica. Il Libro VI tratta il periodo della prima Repubblica e offre una versione della Battaglia del Lago Regillo che, pur simile a quella di Livio, presenta dettagli e interpretazioni leggermente diverse. Dionisio è più attento all’aspetto costituzionale e giuridico, e spesso fornisce informazioni complementari a Livio.
  • Plutarco, Vite ParalleleVita di Publicola e Vita di Coriolano (e altre vite pertinenti): Pur non essendo specificamente dedicate alla Battaglia del Lago Regillo, le Vite di Plutarco, scritte nel I-II secolo d.C., offrono importanti dettagli biografici e di contesto sui personaggi chiave dell’epoca, come Publio Valerio Publicola, console e figura di spicco della prima Repubblica, e Gneo Marcio Coriolano, personaggio forse leggendario ma legato alle dinamiche sociali e militari di quel periodo. Le Vite aiutano a comprendere il clima politico e le figure che operarono in quegli anni.

 

Fonti Moderne:

  • Tim Cornell, The Beginnings of Rome: Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000–264 BC), Routledge, 1995 (e edizioni successive): Opera accademica di riferimento sulla storia delle origini di Roma e del periodo arcaico e repubblicano. Cornell analizza criticamente le fonti antiche, integrando le evidenze archeologiche e offrendo un quadro storico rigoroso e aggiornato. Il libro dedica spazio alla Battaglia del Lago Regillo, decontestualizzandola dalle narrazioni leggendarie e analizzandola nel contesto politico e militare dell’epoca.
  • Andrea Carandini, Roma il primo giorno, Laterza, 2007 (e edizioni successive): Archeologo e storico dell’arte, Carandini propone una ricostruzione affascinante e dettagliata della nascita di Roma, basata su un approccio multidisciplinare che integra archeologia, storia e mito. Pur non concentrandosi esclusivamente sulla battaglia, il libro offre un contesto ricco e suggestivo per comprendere il periodo storico e il significato delle origini di Roma, toccando anche gli eventi militari cruciali come il Lago Regillo.
  • Mary Beard, SPQR. Storia dell’antica Roma, Mondadori, 2015 (ed. originale SPQR: A History of Ancient Rome, 2015): Storia di Roma scritta da una delle più importanti classiciste contemporanee. Beard offre una narrazione accessibile e coinvolgente della storia romana dalle origini fino all’epoca imperiale. Sebbene tratti la Battaglia del Lago Regillo in modo più sintetico rispetto a opere specialistiche, fornisce un ottimo inquadramento nel contesto generale della storia romana e della formazione della Repubblica.
  • Articoli accademici e voci enciclopediche (es. Brill’s New PaulyOxford Classical Dictionary): Esistono numerosi articoli scientifici e voci enciclopediche specialistiche dedicate alla Battaglia del Lago Regillo o a temi correlati (es. la Lega Latina, la prima Repubblica Romana, la storiografia romana arcaica). Queste fonti, spesso reperibili online attraverso banche dati accademiche, offrono analisi più puntuali e approfondite su aspetti specifici della battaglia, basandosi sulle più recenti ricerche storiografiche e archeologiche. Un esempio potrebbe essere una voce specifica sulla “Battaglia del Lago Regillo” in un’enciclopedia di storia antica come Brill’s New Pauly.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio